Ambito S.r.l. ha intrapreso un progetto significativo per ottimizzare l’accessibilità del portale WebSIT, strumento chiave per il monitoraggio della numerazione civica nella Città Metropolitana di Bologna. Questo portale, che offre strumenti avanzati per la gestione del territorio, è ampiamente utilizzato dai comuni dell’area metropolitana. L’iniziativa si inserisce nella Misura 1.4.2
Notizie
Il Nuovo Circondario Imolese ha intrapreso un ambizioso percorso di digitalizzazione, aderendo alla Misura 1.2 “Abilitazione al Cloud” e implementando soluzioni avanzate per la gestione del territorio. Questo processo ha coinvolto tutti i Comuni del Circondario, ottimizzando l’amministrazione delle informazioni toponomastiche, urbanistiche ed edilizie, e potenziando le attività di protezione
Siamo alla ricerca di un Tecnico Informatico per rafforzare il nostro team. Il candidato ideale possiede esperienza nell’elaborazione di dati provenienti da diverse fonti e database, competenze sistemistiche, ottime capacità di problem-solving e spiccate doti relazionali. Si offre contratto di apprendistato o a tempo indeterminato, in base all’esperienza del candidato.
Negli ultimi anni, la crescente richiesta di passi carrabili ha reso necessaria un’organizzazione più strutturata per il monitoraggio e la gestione delle autorizzazioni. Il Modulo Passi Carrai, parte integrante della piattaforma WebSIT, offre agli Enti comunali uno strumento avanzato per censire, aggiornare e controllare le concessioni, garantendo la conformità normativa
Dal 16 al 21 febbraio aderiamo con entusiasmo all’iniziativa M’illumino di Meno, promossa per sensibilizzare sull’importanza del risparmio energetico e della sostenibilità. In un’epoca in cui ogni azione conta, vogliamo fare la nostra parte, adottando scelte responsabili sia in ufficio che nella vita quotidiana. Crediamo che il cambiamento inizi dai
Con l’avvicinarsi delle scadenze legate alla Misura 2.2.3 del PNRR – Digitalizzazione delle Procedure (SUAP e SUE), i Comuni si trovano davanti alla sfida di adeguare i propri strumenti operativi per rispondere ai requisiti di digitalizzazione e semplificazione richiesti. La suite Mosaico DigitAI introduce Sportello Unico, un modulo sviluppato per
Il Comune di Codigoro e l’Unione Terre di Castelli hanno avviato un ambizioso progetto di digitalizzazione, centrato sulla gestione dei dati territoriali e dei servizi di toponomastica, attraverso l’adozione del Sistema Informativo Territoriale, WebSIT. Questo intervento, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rientra nella Misura 1.2
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per la Pubblica Amministrazione, con l’opportunità di consolidare i progressi raggiunti e affrontare nuove sfide in cinque ambiti fondamentali: trasformazione digitale, sostenibilità ambientale, collaborazione intercomunale, centralità del cittadino e sicurezza dei dati. Ambito S.r.l., con la suite Mosaico DigitAI, si pone al
In un momento in cui molte amministrazioni locali affrontano sfide finanziarie e operative, Ambito si impegna a offrire soluzioni che non solo rispondano alle esigenze tecnologiche, ma che rispettino anche le possibilità economiche dei propri clienti. Ambito rinnova il proprio impegno verso la Pubblica Amministrazione mantenendo i listini sui canoni
La misura 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)”, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), punta a creare un ecosistema digitale interoperabile per semplificare le procedure amministrative dei Comuni, migliorando i servizi dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) e dello Sportello Unico per l’Edilizia (SUE),
Intervista con Alessio Montagnini, direttore di Ambito Srl – Repubblica. Siamo con Alessio Montagnini, per parlare di Mosaico DigitAI, una suite innovativa che semplifica la gestione dei processi della Pubblica Amministrazione, migliorando al contempo i servizi rivolti a cittadini e professionisti. Tra i vantaggi chiave ci sono un significativo risparmio
L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha recentemente aggiornato le sezioni di censimento, offrendo un quadro più preciso e dettagliato della popolazione e del territorio. Questi aggiornamenti sono fondamentali per chiunque lavori con dati demografici, urbanistici o per la pianificazione di interventi a livello locale. Le nuove sezioni di censimento permettono
Ambito e SoilSense annunciano una collaborazione che mira a ottimizzare la gestione del verde pubblico nei Comuni italiani. Questa partnership integra le competenze tecnologiche delle due aziende per supportare le amministrazioni locali nel rispetto della normativa vigente, con particolare riferimento alla Legge 10/2013 sul Bilancio Arboreo, che impone ai comuni
Ambito annuncia il lancio del suo nuovo software Cimiteri, il primo prodotto a entrare nella suite Mosaico DigitAI, una soluzione SaaS progettata per semplificare i processi della Pubblica Amministrazione. Pensato per rendere l’amministrazione cimiteriale più efficiente e organizzata, questo software offre numerose funzionalità intuitive che aiutano i comuni a digitalizzare
Roadmap da SuapNET a Mosaico DigitAI: condividi le tue idee e aiutaci a creare un servizio su misura per le tue esigenze. Siamo entusiasti di annunciare il rinnovo di SuapNET, l’applicativo per la gestione integrata degli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) ed Edilizia (SUE), che farà parte di Mosaico DigitAI,
Nel mondo digitale odierno, la sicurezza informatica è una priorità assoluta per ogni organizzazione. Le minacce informatiche sono in continua evoluzione, con attacchi sempre più sofisticati che possono causare danni significativi sia dal punto di vista finanziario che reputazionale. Ambito S.r.l. riconosce l’importanza di una formazione continua e aggiornata per
Il 28 febbraio è stata pubblicata la Direttiva PDND, mirata a fornire gli indirizzi operativi per l’utilizzo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Questa piattaforma, promossa dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, è stata sviluppata per ottimizzare la gestione dei dati all’interno della Pubblica Amministrazione. Il principale
Nel contesto attuale, sempre più interconnesso e digitalizzato, la protezione delle infrastrutture informatiche e dei dati sensibili è diventata una priorità cruciale. Con l’entrata in vigore della Direttiva europea NIS2 (Network and Information Systems), le Pubbliche Amministrazioni si trovano a dover affrontare nuove sfide e responsabilità in materia di cyber
Il progetto di digitalizzazione dei SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive) e SUE (Sportelli Unici per l’Edilizia) rientra tra le iniziative del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), gestite dal Dipartimento per la Funzione Pubblica. Obiettivi del Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)” L’obiettivo principale è
La gestione del verde pubblico è un aspetto cruciale per la qualità della vita urbana. Tuttavia, la gestione efficiente di questi spazi richiede un’organizzazione precisa e strumenti adeguati. In questo contesto, l’adozione di software specializzati per la gestione del verde pubblico rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per i Comuni.
Siamo felici di condividere la nostra esperienza come partecipanti al progetto di formazione sCAMBIO COMUNE, ideato da ANDIGEL e IFEL. Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla prima edizione di questo innovativo programma, che favorisce la mobilità trasversale tra Comuni e Unioni, promuovendo la condivisione di buone pratiche e competenze.
ll Sistema Pubblico di Identità Digitale, meglio conosciuto come SPID, ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con i servizi online, offrendo un metodo sicuro ed efficiente per l’autenticazione digitale. Con l’avvento di SPID, gli utenti possono accedere a una vasta gamma di servizi pubblici e privati con un’unica identità
L’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, ANNCSU, realizzato dall’Istat e dall’Agenzia delle Entrate, è un archivio informatizzato contenente gli stradari (elenco delle denominazioni delle aree di circolazione) ed i numeri civici di tutti i Comuni italiani, da questi ultimi certificati. La realizzazione dell’archivio è stata prevista dall’art. 3,
Nel contesto sempre più digitale delle pratiche amministrative, la ricerca di soluzioni integrate diventa cruciale per migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di gestione. In questo panorama, l’Unione dei Comuni Terre e Fiumi si sta muovendo verso un’importante passo, ovvero l‘integrazione di SuapNET applicativo per la gestione integrata degli Sportelli
Il Giro d’Italia 2024 presenta una delle sue tappe più pianeggianti nella 13ª tappa, che si svolgerà il 17 maggio, collegando Riccione a Cento per un totale di 179 chilometri. Dettagli della Tappa Partenza da Riccione: Riccione, una delle mete turistiche più famose della Riviera Adriatica, sarà il punto di
Uno degli aspetti fondamentali per assicurare il buon esito delle elezioni è la gestione efficace delle sezioni elettorali, sia dal punto di vista del Comune, che del cittadino che si appresta a votare. Per i Comuni la gestione delle sezioni elettorali rappresenta una sfida logistica complessa. La corretta organizzazione delle
Il monitoraggio dei dati all’interno del Sistema Informativo Territoriale è un aspetto fondamentale che spesso viene sottovalutato, ma che riveste un ruolo cruciale nel mantenere l’integrità e la rilevanza delle informazioni territoriali. In particolare, il monitoraggio nel contesto del PUG è un processo continuo di valutazione e aggiornamento che permette
Gli uffici comunali che hanno ricevuto denunce di inizio attività ed emesso atti di assenso in materia di attività edilizia (Dpr 380/2001) devono effettuare delle specifiche comunicazioni all’Anagrafe Tributaria, per le pratiche riferite all’anno 2023, il cui termine è il 30/04/2024. Il software Anagrafe Tributaria, integrato a SuapNET, consente di salvare in modo rapido ed automatico il tracciato
In data 22 gennaio 2024 è stata approvata la Delibera di Giunta Regionale, regione Emilia-Romagna, n. 91, “Aggiornamento quinquennale degli oneri di urbanizzazione e dei contributi ‘D’ e ‘S’ della D.A.L. 186/2018, in materia di contributo di costruzione” con efficacia alla data di pubblicazione della stessa sul BURERT.A partire dalla data del
L’Avviso 1.2 del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza, “Abilitazione al cloud per le PA Locali“, ha l’obiettivo di incentivare la migrazione delle basi dati e dei servizi dei Comuni in cloud, ovvero si tratta di sostituire i software e le infrastrutture digitali installate localmente sui dispositivi in uso alle
Il tema della dematerializzazione dei documenti è al centro dell’azione di riforma della Pubblica Amministrazione ormai da diverso tempo. In particolare, il ricorrere alle tecnologie più innovative per arrivare alla definitiva eliminazione della carta, ha trovato una collocazione di ampio rilievo con l’introduzione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Inoltre, la
La gestione delle emergenze e la difesa del territorio partono da una corretta gestione delle informazioni. Ecco alcune opportunità offerte dai fondi del PNRR. Tra le tante misure presenti nel progetto del PNRR per la Transizione Digitale, ce n’è una pensata proprio per scambiare i dati tra le pubbliche amministrazioni
Il Team Building non è solo una moda, ma un’attività che può fare la differenza nella produttività e nel successo di un’azienda. Queste attività di Team Building aziendale tendono infatti a promuovere lo spirito di squadra e contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più motivato e coinvolto. Per festeggiare
L’integrazione della PDND da parte dei Comuni è oggetto della Misura 1.3.1 del PNRR, dove ciascun Ente deve integrare ed esporre un numero di API da 1 a 6, a seconda del numero di abitanti, nel catalogo della Piattaforma, nel rispetto delle Linee Guida sull’interoperabilità tecnica di AgID. Ambito S.r.l.
Al fine di ottimizzare l’utilizzo di una risorsa preziosa come l’acqua, è nato il progetto “Acqua Virtuosa”, grazie a WebSIT, Sistema Informativo Territoriale, per il Consorzio della Bonifica Renana. Il progetto è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di risparmiare la risorsa attraverso l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua irrigua sia a livello
In riferimento alla misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”, siamo tra le prime aziende in Italia ad aver pubblicato e collaudato i primi Comuni sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati. I vantaggi del progetto, previsto dal PNRR, sono molteplici: Cittadini e imprese non dovranno più fornire le informazioni che gli Enti già
L’investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale, di cui molti Enti hanno fatto richiesta, è focalizzato sul miglioramento complessivo della qualità dei servizi digitali offerti a cittadini e professionisti, e si inserisce nel solco delle iniziative avviate nel corso degli ultimi anni per lo sviluppo di strumenti per la generazione e la diffusione
Oggi, lunedì 29 maggio 2023, siamo sul mensile del Corriere della Sera, Login, in riferimento alle nuove tecnologie e innovazione digitale. L’articolo è dedicato alla nostra nuova suite Mosaico DigitAI, che semplifica la gestione dei processi della PA e agevola i servizi rivolti a cittadini e imprese. Con Mosaico DigitAI
Lo scorso mese, siamo stati invitati dall’Unione della Bassa Romagna, a Massa Lombarda, per partecipare alla quarta tappa del festival del digitale After; una manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea. After Festival ha presentato il progetto di transizione digitale dell’Unione
È stata aggiunta la possibilità di inserire un WMS temporaneo all’interno di WebSIT, Sistema Informativo Territoriale, nella sezione “Cartografia di base”. Il WMS (Web Map Service) eroga una mappa che è la rappresentazione delle informazioni territoriali sotto forma di un file immagine digitale: la mappa quindi, in quanto immagine, non
È stata prorogata fino al 19 maggio 2023 l’adesione alla Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale dati”, PDND, per le amministrazioni comunali. Il progetto, previsto dal PNRR, abilita lo scambio di informazioni tra gli Enti e la Pubblica Amministrazione e favorisce l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi dati pubbliche. In riferimento
Giovedì 20 ottobre si è tenuto il webinar online gratuito:“Nuovo applicativo Statistiche di SuapNET. Scopri come ottenere dati statistici sull’attività del tuo Sportello Unico.” Durante il webinar è stato presentato il nuovo software Statistiche, in grado di interfacciarsi con i dati contenuti all’interno di SuapNET. Il programma permette di estrapolare i
La Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione dei Comuni la piattaforma Accesso Unitario per la trasmissione telematica delle istanze edilizie. Da circa un anno, infatti, è possibile inviare allo Sportello Unico le pratiche edilizie attraverso la compilazione in forma dematerializzata della modulistica edilizia unificata e sismica. Da lunedì 5 settembre 2022, in
Giovedì 30 giugno dalle ore 11.30 alle 12.30 si è tenuta la formazione online gratuita: “WebSIT: impara con noi. Quello che devi sapere su WebSIT.” Durante la formazione sono stati messi in evidenza gli ultimi aggiornamenti del Sistema Informativo Territoriale, come l’integrazione di nuove cartografie da consultare, nuove modalità di
Il phishing è un genere di truffa telematica che ha l’obiettivo di rubare le informazioni e i dati personali degli utenti. Possiamo definire il phishing come una forma di adescamento: il cyber-malintenzionato inganna l’utente e gli sottrae informazioni preziose, come le credenziali bancarie o i documenti d’identità che poi possono
Il DPCM 11 novembre 2021, che ha istituito il sistema di monitoraggio e rendicontazione degli interventi finanziati a valere sulle risorse del PNRR, ha previsto l’obiettivo di monitorare alcune procedure amministrative per le quali occorre definire un rilevamento periodico ogni 6 mesi. Successivamente, la delibera di Giunta Regionale n. 2129
Nel percorso di attuazione della strategia per la crescita digitale della Pubblica Amministrazione, Ambito ha creato una suite di servizi dedicati alla gestione di Accesso Atti. Con il Modulo Accesso Atti di WebSIT, il cittadino o il tecnico può effettuare una o più richieste di accesso agli atti in modo
Per gestire i pagamenti in modo più efficiente e monitorare, in tempo reale, tutti gli incassi, SuapNET si integra con pagoPA. L’integrazione avviene in SuapNET grazie a intermediari tecnologici, che permettono il collegamento e lo scambio dei flussi con la piattaforma pagoPA, nel pieno rispetto delle Linee Guida. Caricando un
Oggi, venerdì 1 Ottobre 2021, siamo sul Il Sole 24 Ore. Siamo nella sezione Innovazione & Territorio: in particolare Digital Transformation. Con le nostre tecnologie e modelli di innovazione, siamo al passo con le nuove sfide digitali, per supportare la Pubblica Amministrazione nella gestione del territorio e dei procedimenti amministrativi
Presentato a Castelnuovo Rangone in sala del Consiglio Comunale, il Modulo Emerge di WebSIT®, Sistema Informativo Territoriale, a supporto dei nuovi Piani di Protezione Civile dei singoli comuni dell’Unione Terre di Castelli. Presto accessibile anche da parte dei cittadini, Emerge aiuta la Pubblica Amministrazione ad affrontare eventi calamitosi e gestire qualsiasi
Il Servizio Igiene, Sanità ed Educazione Ambientale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna grazie al Sistema Informativo Territoriale, WebSIT®, ha sviluppato un progetto per la gestione delle attività del servizio di disinfestazione, in particolare la lotta alle zanzare.Il progetto contiene i dati relativi per il servizio di disinfestazione attraverso la
È stato convertito in legge (legge n. 58 del 2019) il decreto n. 34 del 2019 (Decreto Crescita) che ha introdotto “misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi” attraverso interventi fiscali, misure di rilancio degli investimenti privati, tutele per il Made in Italy e
Oggi sul Corriere Romagna si parla di WebSIT®, in particolare di un Modulo ideato appositamente per fronteggiare l’attuale emergenza sanitaria. Un bellissimo progetto che ha permesso all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna di rendere disponibili i dati relativi ai servizi a domicilio, attivati a seguito dell’emergenza, attraverso una mappa interattiva
Al via la distribuzione delle mascherine ai cittadini che sarà mirata e progressiva, sia per l’alto numero dei destinatari sia per la necessità di rispettare i criteri e le priorità definite da ogni singola Regione, privilegiando persone fragili, come anziani, disabili e operatori.Per facilitare coloro che si occupano della distribuzione
In conformità a quanto previsto dalla DAL 186/2018 e s.m.i. di Regione Emilia-Romagna, abbiamo realizzato un nuovo strumento di supporto per la determinazione del calcolo oneri. Il nuovo Modulo Calcolo Oneri di WebSIT® calcola in modo rapido e preciso gli oneri, accorciando così i tempi di risposta. Il software agevola
La Legge Regionale 21/12/2017 n. 24 “Disciplina regionale sulla tutela e l’uso del territorio” ha introdotto nuove ed importanti modifiche al regime edificatorio delle aree che avranno un notevole impatto sul calcolo dei valori delle aree fabbricabili ai fini dell’Imposta Municipale Unica (IMU). Il nuovo strumento urbanistico previsto dalla legge
Lo scorso novembre è stato definito il Piano di Divisione 2020 – 2029 della Partecipanza Agraria di Sant’Agata Bolognese, creando un punto zero delle differenti realtà presenti su tutto il territorio. Un evento storico e di tradizione, che prevede l’assegnazione di differenti appezzamenti di terreno ai singoli partecipanti, secondo le
Ci sono state centinaia di città intelligenti recentemente proposte per i paesi di tutto il mondo, ma una delle più recenti e sicure è The Orbit, un piano urbanistico intelligente a Innisfil, in Canada , a nord di Toronto, previsto dallo studio di architettura Partisans. I centri di salute e
Presentazione progetto “Gap Lomellino” Martedì 21 gennaio 2020, presso la Sala Consiliare del comune di Vigevano, è stato presentato il progetto dedicato alla prevenzione del gioco d’azzardo su tutto il territorio Lomellino. Il progetto “Gap Lomellino” è stato finanziato dalla Regione Lombardia, in collaborazione con gli Ambiti Distrettuali di Vigevano,
Fiere e Mercati è il nuovo applicativo online che consente agli operatori della Polizia Municipale e del SUAP di gestire tutte le attività connesse al commercio ambulante. Il software è in grado di gestire, oltre ai mercati settimanali, i mercatini specializzati, le fiere, i mercati contadini e ogni tipo di
L’ondata di maltempo, che nel mese di novembre ha colpito l’Italia dal nord al sud, ha causato danni ingenti su tutto il territorio, evidenziano situazioni dannose per persone o cose. La piena del fiume Po, Venezia con l’acqua alta, Matera colpita da una forte alluvione, Firenze minacciata dall’Arno, in Liguria
Durante il mese di ottobre, nel Comune di Loiano, Pianoro e Ozzano dell’Emilia si sono tenuti i tre incontri per presentare alla cittadinanza i nuovi piani di protezione civile e il servizio Alert System, un sistema di allertamento vocale ai numeri telefonici fissi pubblici e ai numeri di cellulare. Nel corso degli
Mercoledì 2 ottobre 2019 si è tenuto il webinar online “Procedimenti Edilizi e Attività Produttive: tra carta e digitale…come li gestisci?”. Reperire le informazioni nei fascicoli cartacei è una sfida sempre più difficile. La trasformazione dell’archivio cartaceo dei procedimenti edilizi e delle attività produttive in un archivio digitale rende immediatamente
Giovedì 12 settembre 2019 si è tenuto il webinar online “Accesso Atti – Sportello Unico: elaborati tecnici, documenti digitali e archivi cartacei”. Accesso Atti è il software che permette la ricerca e il recupero automatico dei documenti digitali relativi alle istanze di accesso agli atti. È stato sviluppato per supportare
Il 5 giugno 2019 si è tenuto, presso la Sala Polivalente di Comacchio, il seminario di presentazione della nuova piattaforma WebSIT® del Comune di Comacchio e delle sue funzionalità. WebSIT® è la piattaforma che permette la gestione automatizzata ed integrata dei dati geografici, in continua evoluzione ed aggiornamento e semplifica
Sabato 30 Marzo 2019 alle ore 9.00 presso il Teatro di Argelato è stato presentato il nuovo progetto WebSIT® dell’Unione Reno Galliera. Il Sistema Informativo Territoriale WebSIT® è uno strumento di conoscenza territoriale in grado di gestire molteplici informazioni legate al territorio, e permette a cittadini e professionisti di accedere
Come cambiano i processi urbanistici in Regione Emilia Romagna con la legge sulla tutela e l’uso del territorio. Con l’entrata in vigore della Legge Regionale 24/2017 la Regione Emilia Romagna si è dotata di un nuovo strumento orientato ad aumentare l’attrattività e la vivibilità delle città attivando politiche di rigenerazione urbana, contenendo
Da oltre 500 anni al servizio delle famiglie del territorio. 1443 famiglie partecipanti, 574 aventi diritto al “Capo”, 960 Ettari di terreno ottimo per la coltivazione. Sono questi i numeri della Partecipanza Agraria di Pieve di Cento che ha concluso il percorso che ha portato alla ventottesima divisione dei capi
Due giorni di esercitazione con WebSIT®, Modulo Emerge, a Castiglione dei Pepoli (BO) L’Associazione Volontari Protezione Civile di Castiglione dei Pepoli ed il Comune di Castiglione dei Pepoli, con la collaborazione di Ambito S.r.l., hanno organizzato nei giorni 31 Agosto e 1 settembre 2018 “IN CAMPO CON LA PROTEZIONE CIVILE
Il Sindaco Giuseppe Nanni ha aperto la sessione di formazione ai tecnici del territorio Comune di Alto Reno Terme giugno 2018. Il Geometra Mauro Vecchi e l’Architetto Elisa Marini sono i fautori del progetto di realizzazione del Sistema Informativo Territoriale WebSIT® che è stato presentato al pubblico, in particolare ai tecnici operanti sul territorio comunale. Il Comune
WebSIT® è il nuovo servizio online di consultazione della cartografia comunale e rappresenta uno strumento di conoscenza territoriale per la Pubblica Amministrazione, per i cittadini e i professionisti. I dati della Pubblica Amministrazione a disposizione in modo semplice e diretto. Un potente strumento che mette al centro la semplificazione del tuo lavoro.
WebSIT® è la soluzione che consente di fronteggiare qualsiasi emergenza, avendo sempre la situazione sotto controllo. Gaggio Montano: frana di Marano 2018 Brescello: alluvione 2017 Montegallo: sisma Centro Italia 2016 Creavalcore: sisma Emilia-Romagna 2012 Sono solo alcuni degli esempi in cui grazie all’uso della piattaforma WebSIT® è stato possibile gestire
Presentazione del nuovo WebSIT® per la divulgazione dei dati territoriali. Castel San Pietro Terme, esempio di comune virtuoso nel promuovere politiche di innovazione e sviluppo per le imprese e per l’occupazione, arricchisce i servizi online con il nuovo progetto WebSIT® che è stato presentato alla cittadinanza, ai professionisti e alle
Da oggi SuapNET è integrato con ADRIER Gate. ADRIER (Accesso Dati Registro Imprese dell’Emilia-Romagna), realizzato da Lepida Spa, permette l’accesso alla banca dati nazionale del Registro Imprese. Il sistema restituisce dati in tempo reale relativi alle imprese di tutto il territorio nazionale al momento della consultazione, mentre i dati storici
Mercoledì 10 gennaio 2018 alle ore 14:30, nella Sala del Consiglio della sede comunale di Misano Adriatico, si è svolto un seminario di presentazione-formazione sull’utilizzo del nuovo WebSIT® comunale. Il seminario di formazione è stato tenuto dai tecnici di Ambito S.r.l., che ha realizzato il Sistema Informativo Territoriale per il
Definite le modalità applicative per la mappature delle aree in cui sono vietate sale gioco, sale scommesse e nuove installazioni di apparecchi per il gioco d’azzardo lecito. La Regione Emilia-Romagna con delibera GR 831 del 12/06/2017 ha dato un nuovo impulso alle norme per il contrasto, la prevenzione, la riduzione
Il 15 novembre 2017, a Bologna, si è tenuto il il seminario per gli Enti locali, indetto da Regione Emilia-Romagna, ANCI Emilia-Romagna e Protezione civile regionale al fine di focalizzare e condividere, a 6 mesi dall’avvio del nuovo sistema di allertamento, quelle che sono state le nuove modalità di diramazione
Al fine di diffondere ed incrementare le competenze nell’utilizzo delle nostre soluzioni abbiamo creato un canale aziendale. Lo scopo del canale YouTube è quello di mettere a disposizione dei nostri utenti un archivio di video dimostrativi e formativi. L’invito che facciamo ai nostri clienti e a chiunque fosse interessato a mantenersi
Nella prima sessione di collaudo per i prodotti software svolta da Lepida Spa, secondo il nuovo processo di qualificazione, il prodotto WebSIT® 3.0 di Ambito S.r.l. ha superato il test ed è quindi stato qualificato per la piattaforma FedERa (specifiche di conformità ver. 1.2) e iscritto all’Albo come Qualificazione provvisoria. La Qualificazione
Verrà avviata nei prossimi giorni di settembre la migrazione degli ultimi Enti della Regione Emilia-Romagna verso la nuova piattaforma SuapER predisposta da Lepida s.p.a. I comuni che completeranno tutto il processo di migrazione (iniziato ad aprile) sono gli Enti appartenenti alla Provincia di Modena (esclusa l’Unione del Distretto Ceramico), alla Provincia
I tanti eventi catastrofici degli ultimi anni non ci hanno insegnato proprio niente ? In questi giorni, in occasione del recente terremoto a Capri si fa un gran parlare di patrimonio storico da tutela e nel contempo di contrasto all’abusivismo edilizio. Pochi però centrano il vero problema che è legato
Da qualche settimana è online il nuovo portale della Regione Emilia-Romagna per la presentazione delle pratiche legate alle Attività Produttive. Il portale comunica direttamente alla casella di posta elettronica certificata attraverso l’invio dei moduli compilati online dal cittadino per la presentazione delle istanze. Con SuapNET è possibile inserire in modo
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha da tempo in gestione interna l’ACI (Anagrafe Comunale degli Immobili) che è la base per poter fruire dei servizi di front-end come SiedER messi a disposizione dalla Regione Emilia Romagna. Il lavoro fatto dai tecnici dell’Unione negli ultimi anni è stato molto intenso
E’ disponibile una nuova modalità di accesso e riconoscimento per WebSIT®, il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPiD). Questa nuova modalità di accesso si aggiunge alle modalità già presenti tra le quali FedERa (sistema della Regione Emilia Romagna) e LDAP per l’autenticazione all’interno di un dominio aziendale. Con l’autenticazione SPiD
Sabato 11 Febbraio a Castiglione dei Pepoli è stato inaugurato il nuovo Centro Operativo Misto di Protezione Civile dell’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese, che sarà dedicato in particolare alla gestione della Valle del Setta e affiancando quello già operativo sulla valle del Reno a Gaggio Montano. Il nuovo centro, che