Il monitoraggio dei dati all’interno del Sistema Informativo Territoriale è un aspetto fondamentale che spesso viene sottovalutato, ma che riveste un ruolo cruciale nel mantenere l’integrità e la rilevanza delle informazioni territoriali. In particolare, il monitoraggio nel contesto del PUG è un processo continuo di valutazione e aggiornamento che permette
Notizie
Gli uffici comunali che hanno ricevuto denunce di inizio attività ed emesso atti di assenso in materia di attività edilizia (Dpr 380/2001) devono effettuare delle specifiche comunicazioni all’Anagrafe Tributaria, per le pratiche riferite all’anno 2023, il cui termine è il 30/04/2024. Il software Anagrafe Tributaria, integrato a SuapNET, consente di salvare in modo rapido ed automatico il tracciato
In data 22 gennaio 2024 è stata approvata la Delibera di Giunta Regionale, regione Emilia-Romagna, n. 91, “Aggiornamento quinquennale degli oneri di urbanizzazione e dei contributi ‘D’ e ‘S’ della D.A.L. 186/2018, in materia di contributo di costruzione” con efficacia alla data di pubblicazione della stessa sul BURERT.A partire dalla data del
L’Avviso 1.2 del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza, “Abilitazione al cloud per le PA Locali“, ha l’obiettivo di incentivare la migrazione delle basi dati e dei servizi dei Comuni in cloud, ovvero si tratta di sostituire i software e le infrastrutture digitali installate localmente sui dispositivi in uso alle
Il tema della dematerializzazione dei documenti è al centro dell’azione di riforma della Pubblica Amministrazione ormai da diverso tempo. In particolare, il ricorrere alle tecnologie più innovative per arrivare alla definitiva eliminazione della carta, ha trovato una collocazione di ampio rilievo con l’introduzione del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD). Inoltre, la
La gestione delle emergenze e la difesa del territorio partono da una corretta gestione delle informazioni. Ecco alcune opportunità offerte dai fondi del PNRR. Tra le tante misure presenti nel progetto del PNRR per la Transizione Digitale, ce n’è una pensata proprio per scambiare i dati tra le pubbliche amministrazioni
Il Team Building non è solo una moda, ma un’attività che può fare la differenza nella produttività e nel successo di un’azienda. Queste attività di Team Building aziendale tendono infatti a promuovere lo spirito di squadra e contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più motivato e coinvolto. Per festeggiare
L’integrazione della PDND da parte dei Comuni è oggetto della Misura 1.3.1 del PNRR, dove ciascun Ente deve integrare ed esporre un numero di API da 1 a 6, a seconda del numero di abitanti, nel catalogo della Piattaforma, nel rispetto delle Linee Guida sull’interoperabilità tecnica di AgID. Ambito S.r.l.
Al fine di ottimizzare l’utilizzo di una risorsa preziosa come l’acqua, è nato il progetto “Acqua Virtuosa”, grazie a WebSIT, Sistema Informativo Territoriale, per il Consorzio della Bonifica Renana. Il progetto è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di risparmiare la risorsa attraverso l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua irrigua sia a livello
In riferimento alla misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”, siamo tra le prime aziende in Italia ad aver pubblicato e collaudato i primi Comuni sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati.I vantaggi del progetto, previsto dal PNRR, sono molteplici: Cittadini e imprese non dovranno più fornire le informazioni che gli Enti già possiedono,
L’investimento 1.4 Servizi digitali e cittadinanza digitale, di cui molti Enti hanno fatto richiesta, è focalizzato sul miglioramento complessivo della qualità dei servizi digitali offerti a cittadini e professionisti, e si inserisce nel solco delle iniziative avviate nel corso degli ultimi anni per lo sviluppo di strumenti per la generazione e la diffusione
Il 20 giugno Ambito ha spento 15 candeline! Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il raggiungimento di questo bellissimo traguardo. Un ringraziamento speciale va a tutti voi, che in questi anni avete creduto in noi, rendendoci partecipi ai vostri grandi progetti. Per festeggiare questi 15 anni
Oggi, lunedì 29 maggio 2023, siamo sul mensile del Corriere della Sera, Login, in riferimento alle nuove tecnologie e innovazione digitale. L’articolo è dedicato alla nostra nuova suite Mosaico DigitAI, che semplifica la gestione dei processi della PA e agevola i servizi rivolti a cittadini e imprese. Con Mosaico DigitAI
Lo scorso mese, siamo stati inviatati dall’Unione della Bassa Romagna, a Massa Lombarda, per partecipare alla quarta tappa del festival del digitale After; una manifestazione dedicata alla diffusione della cultura digitale che porta in scena la trasformazione della società contemporanea. After Festival ha presentato il progetto di transizione digitale dell’Unione
È stata aggiunta la possibilità di inserire un WMS temporaneo all’interno di WebSIT, Sistema Informativo Territoriale, nella sezione “Cartografia di base”. Il WMS (Web Map Service) eroga una mappa che è la rappresentazione delle informazioni territoriali sotto forma di un file immagine digitale: la mappa quindi, in quanto immagine, non