L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha recentemente aggiornato le sezioni di censimento, offrendo un quadro più preciso e dettagliato della popolazione e del territorio. Questi aggiornamenti sono fondamentali per chiunque lavori con dati demografici, urbanistici o per la pianificazione di interventi a livello locale. Le nuove sezioni di censimento permettono
Primo piano
Ambito e SoilSense annunciano una collaborazione che mira a ottimizzare la gestione del verde pubblico nei Comuni italiani. Questa partnership integra le competenze tecnologiche delle due aziende per supportare le amministrazioni locali nel rispetto della normativa vigente, con particolare riferimento alla Legge 10/2013 sul Bilancio Arboreo, che impone ai comuni
Ambito annuncia il lancio del suo nuovo software Cimiteri, il primo prodotto a entrare nella suite Mosaico DigitAI, una soluzione SaaS progettata per semplificare i processi della Pubblica Amministrazione. Pensato per rendere l’amministrazione cimiteriale più efficiente e organizzata, questo software offre numerose funzionalità intuitive che aiutano i comuni a digitalizzare
Roadmap da SuapNET a Mosaico DigitAI: condividi le tue idee e aiutaci a creare un servizio su misura per le tue esigenze. Siamo entusiasti di annunciare il rinnovo di SuapNET, l’applicativo per la gestione integrata degli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) ed Edilizia (SUE), che farà parte di Mosaico DigitAI,
Nel mondo digitale odierno, la sicurezza informatica è una priorità assoluta per ogni organizzazione. Le minacce informatiche sono in continua evoluzione, con attacchi sempre più sofisticati che possono causare danni significativi sia dal punto di vista finanziario che reputazionale. Ambito S.r.l. riconosce l’importanza di una formazione continua e aggiornata per
Il 28 febbraio è stata pubblicata la Direttiva PDND, mirata a fornire gli indirizzi operativi per l’utilizzo della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND). Questa piattaforma, promossa dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, è stata sviluppata per ottimizzare la gestione dei dati all’interno della Pubblica Amministrazione. Il principale
Nel contesto attuale, sempre più interconnesso e digitalizzato, la protezione delle infrastrutture informatiche e dei dati sensibili è diventata una priorità cruciale. Con l’entrata in vigore della Direttiva europea NIS2 (Network and Information Systems), le Pubbliche Amministrazioni si trovano a dover affrontare nuove sfide e responsabilità in materia di cyber
Il progetto di digitalizzazione dei SUAP (Sportelli Unici per le Attività Produttive) e SUE (Sportelli Unici per l’Edilizia) rientra tra le iniziative del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), gestite dal Dipartimento per la Funzione Pubblica. Obiettivi del Sub-investimento 2.2.3 “Digitalizzazione delle procedure (SUAP e SUE)” L’obiettivo principale è
La gestione del verde pubblico è un aspetto cruciale per la qualità della vita urbana. Tuttavia, la gestione efficiente di questi spazi richiede un’organizzazione precisa e strumenti adeguati. In questo contesto, l’adozione di software specializzati per la gestione del verde pubblico rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per i Comuni.
Siamo felici di condividere la nostra esperienza come partecipanti al progetto di formazione sCAMBIO COMUNE, ideato da ANDIGEL e IFEL. Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla prima edizione di questo innovativo programma, che favorisce la mobilità trasversale tra Comuni e Unioni, promuovendo la condivisione di buone pratiche e competenze.
ll Sistema Pubblico di Identità Digitale, meglio conosciuto come SPID, ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con i servizi online, offrendo un metodo sicuro ed efficiente per l’autenticazione digitale. Con l’avvento di SPID, gli utenti possono accedere a una vasta gamma di servizi pubblici e privati con un’unica identità
L’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane, ANNCSU, realizzato dall’Istat e dall’Agenzia delle Entrate, è un archivio informatizzato contenente gli stradari (elenco delle denominazioni delle aree di circolazione) ed i numeri civici di tutti i Comuni italiani, da questi ultimi certificati. La realizzazione dell’archivio è stata prevista dall’art. 3,
Nel contesto sempre più digitale delle pratiche amministrative, la ricerca di soluzioni integrate diventa cruciale per migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di gestione. In questo panorama, l’Unione dei Comuni Terre e Fiumi si sta muovendo verso un’importante passo, ovvero l‘integrazione di SuapNET applicativo per la gestione integrata degli Sportelli
Il Giro d’Italia 2024 presenta una delle sue tappe più pianeggianti nella 13ª tappa, che si svolgerà il 17 maggio, collegando Riccione a Cento per un totale di 179 chilometri. Dettagli della Tappa Partenza da Riccione: Riccione, una delle mete turistiche più famose della Riviera Adriatica, sarà il punto di
Uno degli aspetti fondamentali per assicurare il buon esito delle elezioni è la gestione efficace delle sezioni elettorali, sia dal punto di vista del Comune, che del cittadino che si appresta a votare. Per i Comuni la gestione delle sezioni elettorali rappresenta una sfida logistica complessa. La corretta organizzazione delle