





Progetta il tuo Sistema Informativo Territoriale
WebSIT® è costituito da una piattaforma base e da Moduli aggiuntivi, progettati e sviluppati in collaborazione con i professionisti della Pubblica Amministrazione, diventando un sistema estremamente efficace nella gestione del proprio territorio.
I Moduli possono essere indipendenti, come ad esempio progetti legati alla Protezione Civile o alla gestione di Fiere e Mercati, oppure personalizzati a seconda delle esigenze del tuo Ente.
Moduli indipendenti
Permette di effettuare una o più richieste di accesso agli atti in modo semplice e veloce.
Consente la gestione del territorio, a supporto dell’Ente, al fine di affrontare eventi calamitosi e di controllore tutte le fasi delle emergenze.
Permette di calcolare in modo rapido e preciso gli oneri di urbanizzazione, secondo le modalità previste dalla DAL (Regione Emilia-Romagna) 186/2018 e s.m.i.
Consente agli operatori comunali, in particolare SUAP e Polizia Locale, di gestire le attività connesse al commercio ambulante.
Consente di individuare, su base cartografica, le aree interferenti con i luoghi sensibili entro cui è vietato il gioco d’azzardo.
Il Modulo è stato appositamente studiato per la realizzazione dei geoportali a servizio degli Enti di gestione territoriali, quali comunanze, partecipanze, Enti che attuano l’enfiteusi dei terreni al fine di preservare il patrimonio agricolo e culturale dei luoghi.
Altri Moduli
Consente di consultare la banca dati dei procedimenti edilizi SUAP-SUE in gestione agli uffici competenti e semplificare l’attività di accesso atti, consentendo al cittadino di seguire l’iter dei propri procedimenti.
Consente la tenuta dei registri di inventario di tutta la segnaletica e l’inserimento di nuovi impianti.
Consente l’inserimento in mappa degli elementi costituenti l’impianto, reti, punti luce, pozzetti di ispezione e apparati di controllo/manovra.
Permette la gestione del verde pubblico, amministrando le informazioni relative agli elementi del patrimonio verde e programmando i relativi lavori di controllo e manutenzione.
Permette la mappatura e la gestione di tutto il patrimonio dell’Ente sulla piattaforma WebSIT®, monitorando le trasformazioni, gli interventi e le scadenze di ogni singolo elemento patrimoniale.
Consente il censimento e la gestione dei giochi e degli arredi presenti nelle aree pubbliche gestire dall’Ente.
Consente la realizzazione del catasto delle aree interessate da incendi boschivi ai sensi della Legge 21 novembre 2000, n.353 – Legge quadro in materia di incendi boschivi (GU n.280 del 30-11-2000) Art.10.
Consente di gestire i codici ecografici, che consentono il collegamento delle banche dati gestionali comunali al territorio.
Permette la consultazione dei dati catastali storici. Il Modulo infatti consente di mantenere in memoria i dati catastali storici e di paragonarli con i dati catastali attuali.
Consente di gestire le diverse sezioni elettorali. Oltre a gestire i dati inerenti le affluenze ai seggi, il Modulo può gestire le varie tipologie di dati a seconda delle norme che regolano le varie consultazioni.
Permette la gestione e la mappatura degli edifici di interesse storico-culturale presenti nel territorio comunale.
Consente la mappatura degli impianti pubblicitari presenti sul territorio comunale e il posizionamento automatico delle fotografie scattate con macchine fotografiche o smartphone dotati di GPS.
Permette all’utente di gestire l’assegnazione degli interni relativi ai civici, con possibilità di indicare il piano, la scala e l’immobile catastale di riferimento.
Consente di gestire e mappare i sistemi di raccolta di rifiuti (cassonetti o campane stradali), le aree in cui viene effettuata la raccolta porta a porta e i punti in cui sono posizionate le telecamere di sicurezza per il controllo dell’abbandono rifiuti.